Vietnam

L’essenza dell’Oriente

Un mosaico di paesaggi, profumi e sorrisi. Il Vietnam ti accoglie tra le risaie di Sapa, le lanterne di Hoi An e le acque smeraldo della Baia di Halong. È un viaggio nel cuore dell’Asia più autentica, dove spiritualità e vitalità convivono in perfetta armonia. Preparati a lasciarti sorprendere da una cultura che vive nei piccoli gesti e negli sguardi sinceri.

1 ° giorno | Venezia | Hanoi

Partenza nel primo pomeriggio dall’Italia per Hanoi via scalo intermedio. Cena e pernottamento a bordo.


2 ° giorno | Hanoi

Arrivo ad Hanoi, espletamento delle formalità d’ingresso, accoglienza e trasferimento in hotel, dove le camere saranno a disposizione a partire dalle 14:00. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio preparatevi a scoprire cosa rende il Quartiere Vecchio di Hanoi un luogo così accattivante e unico: oggi vi attende un’esplosione di gusti, colori e profumi. Potrete assaggiare innumerevoli specialità vietnamite, tra le quali banh cuon, pancake di riso al vapore arrotolati e banh mi, il famoso panino vietnamita che figura persino sul Dizionario di Oxford. Farete poi una tappa presso un bia hoi (beer club) lungo la Strada Ta Hien, per sorseggiare una rinfrescante birra vietnamita popolare tra locali e turisti. La vostra destinazione successiva sarà un ristorante di pho, dove avrete la scelta tra un tradizionale pho o un pho tron, a base di noodle e pollo, senza zuppa. Sulle rive del Lago Hoan Kiem potrete poi gustare un delizioso gelato, prima di congedarvi dalla vostra guida e dedicarvi all’esplorazione notturna di Hanoi per vostro conto. Pernottamento in hotel. Mezza pensione: pranzo in ristorante locale e cena libera.


3 ° giorno | Hanoi

Un tempo ricca di templi e pagode, nel secolo scorso Hanoi venne trasformata dai francesi in una grande città coloniale con larghi viali alberati, laghi, verdi parchi e ville che ricordano una cittadina francese degli anni ’30. La città è situata sulle sponde del fiume Rosso (Song Hong), collegate tra loro da due ponti.  La giornata inizia con la visita del Museo Etnografico, fondato nel 1997 durante il Summit della Francofonia, come centro di ricerca e museo pubblico che presenta 54 gruppi etnici che popolano il Vietnam. Prosegue poi con la visita dell’antico Tempio della Letteratura (Van Mieu in vietnamita), conosciuto come la prima Università del Vietnam. Eretto nel 1070 dall’imperatore Ly Thanh Tong, venne adibito sin dal 1076 ad università esclusivamente per principi, figli di nobili e mandarini. Con i suoi antichi giardini, altari e tetti, Van Mieu è un emblema perfetto dell’eleganza dell’architettura locale. Per immergersi completamente nell’atmosfera del Tempio della Letteratura abbiamo previsto l’incontro con un maestro di calligrafia, che ha una profonda conoscenza di quest’arte e che, servendosi dei “quattro tesori dell’accademico” un bastoncino, una pietra ad inchiostro, carta e pennello vi mostrerà il suo talento. Scoprite la storia della calligrafia ed ammirate la sua maestria, prima di porgli tutte le domande che desiderate. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita (solo esterno) del Mausoleo di Ho Chi Minh, tributo al Mausoleo di Lenin di Mosca, la sua tradizionale abitazione a palafitta e la riverita One-Pillar Pagoda risalente all’XI secolo. Pernottamento in hotel. Mezza pensione: pranzo in ristorante locale e cena libera. 


4 ° giorno | Hanoi | Halong

Prima colazione e partenza per la Baia di Halong percorrendo la nuova autostrada. Ci si imbarca su una tradizionale giunca che si addentra tra la miriade di isolotti, faraglioni e scogliere dalle forme bizzarre entro le quali si aprono grotte ove stalattiti e stalagmiti disegnano straordinarie scenografie. Il nome Ha Long significa “luogo dove i draghi scendono nel mare” perché, secondo una leggenda, le isole della baia furono create da un grande drago che viveva sulle colline. Purtroppo, quest’area, per quanto affascinante, è ormai invasa da una massa enorme di turisti, la cui presenza ne diminuisce il fascino, è per questo motivo che abbiamo scelto di trascorrere la nostra giornata e la serata nella meno conosciuta, ma non per questo meno suggestiva Baia di Lan Ha. Dal punto di vista geologico la Baia di Lan Ha è parte della Baia di Ha Long, presenta acque cristalline, isole calcaree, panorami stupendi, villaggi galleggianti e belle spiagge che si formano con la bassa marea. Possibilità di fare una nuotata. Pernottamento in barca (di notte la giunca non naviga).Pensione completa: pranzo e cena vengono serviti a bordo, con un’eccezionale scelta di frutti di mare pescati nella baia. 


5 ° giorno | Lan Ha | Hanoi | Danang | Hoi An

Dopo la prima colazione mattinata ancora dedicata alla visita delle mille bellezze della Baia di Lan Ha. Brunch a bordo. Dopo essere sbarcati, faremo ritorno ad Hanoi lungo una strada che attraversa le verdeggianti risaie, tipiche del delta del Fiume Rosso. Lungo il percorso sosta per la visita al villaggio di Yen Duc. Questo villaggio è conosciuto come uno dei luoghi natali dell’arte delle marionette sull’acqua. Si assisterà quindi ad uno spettacolo di marionette sull’acqua. Solitamente ispirata alla vita dei contadini vietnamiti, la performance ruota attorno al lavoro nei campi, all’allevamento di bufali, alla pesca di pesci e gamberetti ed ai festeggiamenti dopo una raccolta abbondante. Prima di proseguire per Hanoi piacevole passeggiata nel villaggio, alla scoperta dell’artigianato locale. Nel tardo pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Hanoi in tempo utile per il volo di linea diretto a Danang. All’arrivo a Danang, trasferimento in hotel a Hoi An (30 Km, circa 45 minuti). Pernottamento in Hotel. Mezza pensione: brunch a bordo e cena libera.


6 ° giorno | Tra Que | Hoi An

Dopo la prima colazione escursione in bicicletta o macchinina elettrica per chi non pedala, per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Fuori dal centro storico si arriverà ad un piccolo mercato locale, dove s’incontrerà lo chef per una piacevole “cooking class”. Dopo aver vagato tra le bancarelle per conoscere i vari ingredienti e verdure, ci si unirà al padrone di casa per godere di una tazza di tè. Quindi, si inizierà a preparare il cibo tradizionale vietnamita sotto la supervisione dello chef, imparando come cucinare diversi piatti e scoprendo di più sulla cultura culinaria vietnamita. Una volta che tutto sarà pronto, ci si godrà tutti insieme il pranzo. Ritorno a Hoi An nel pomeriggio e visita dell’antica cittadina Patrimonio UNESCO. Nel quartiere cantonese e in quello giapponese permane viva la memoria della cultura e dell’arte di questi due popoli. Il monumento più noto a Hoi An è il ponte giapponese: un ponte coperto dalla caratteristica forma arcuata che all’interno ha gli altari dedicati ai Geni Dan De e Tran Vu. Visita della pagoda cinese e di un’antica casa tradizionale. Pernottamento in hotel. Pensione completa: pranzo con cooking class e cena libera.


7 ° giorno | Danang | Hue  

Dopo la colazione partenza alla volta di Danang con le sue montagne di marmo, dove è diffusa la pratica artigianale della scultura e dell’incisione su pietra. Visita dell’interessante Museo dell’Arte Cham, costruito dai francesi nel 1915. Il museo ospita una preziosa collezione di sculture provenienti dai siti dell’antico regno Champa (VII-XV sec.). Al termine della visita si prosegue in direzione di Hue, l’antica capitale, che sorge lungo le rive del Fiume dei Profumi. Fondata nel 1687 con il nome di Phu Xuan e divenuta capitale della parte meridionale del Vietnam nel 1744, Hue fu ancora capitale del Vietnam dal 1802 al 1945 sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen. Nel 1802 l’imperatore Nguyen An ne fece la capitale dell’intero Paese ribattezzandola Hue. La Città Vecchia, con la Cittadella e la residenza imperiale, sorge sulla sponda sinistra del fiume, mentre la Città Nuova (dove un tempo abitavano gli europei) e le tombe imperiali sono sulla sponda destra. Pranzo in ristorante locale. Partenza per l’escursione in barca sul Fiume dei Profumi con la visita della Pagoda della Dama Celeste, Thien Mu, e del Mausoleo di Minh Mang, il secondo imperatore dell’ultima dinastia Nguyen. Pernottamento in hotel. Pensione completa: pranzo in ristorante locale e cena in hotel.


8 ° giorno | Saigon  

Dopo la prima colazione visita della grandiosa Cittadella Imperiale, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, una vasta area che comprende la Torre della Bandiera, i Cannoni Sacri, il Recinto Imperiale, vari palazzi e residenze, la Città Proibita, edificata nel 1802 secondo i dettami della geomanzia cinese, e le Tombe Imperiali. Visita del Mausoleo Imperiale di Khai Dinh, il più suggestivo ed armonioso. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio volo per Saigon. La città è stata capitale della Repubblica del Vietnam dal 1956 al 1975, anno in cui fu espugnata dalle forze nordvietnamite e ribattezzata Ho Chi Minh City. Arrivo, accoglienza e trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel. Mezza pensione: pranzo in ristorante locale e cena libera.


9 ° giorno | Ho Chi Minh | Ben Tre

In questa giornata avremo occasione di attraversare in barca villaggi e vie d’acqua del “mitico Delta del Mekong” dove vivono vietnamiti ma pure cinesi, khmer e cham. Il Mekong scorre per oltre 4500 chilometri attraverso Cina, Birmania, Laos, Cambogia e Vietnam dove forma l’enorme delta, la cui regione era un tempo parte del dominio khmer. È proprio per questo che ancora oggi parte dei cambogiani la ritengono “Cambogia meridionale”. Nel periodo caratterizzato dalla presenza al potere dei Khmer Rossi ci fu il tentativo di annettersi questa zona, che suscitò la reazione del Vietnam da poco unificato. Il conseguente conflitto portò alla sconfitta degli invasori ed innescò la definitiva eclissi del regime di terrore cambogiano. Ora il delta è divenuto un’area ad alta produttività agricola che, dopo la forte crisi dovuta alla collettivizzazione delle attività rurali seguita all’unificazione del ’75, consente al Vietnam di presentarsi nel panorama mondiale come il secondo esportatore al mondo di riso (oltre che essere anche, cosa poco nota, il secondo produttore di caffè). Al mattino si parte da Ho Chi Minh City per esplorare Ben Tre (90 Km – 2 ore circa). Ben Tre è conosciuta anche come “l’isola del cocco”, prima fonte di sostentamento degli abitanti, attorno al quale ruotano riti e tradizioni. Escursione in barca locale per scoprire la vita quotidiana degli abitanti del Delta, principalmente pesca e trasporto merci. Sosta per la visita di una fabbrica artigianale di caramelle alla noce di cocco e di una fabbrica di mattoni che trasforma e cuoce, in imponenti forni, l’argilla del Mekong. Sosta per una degustazione di noci di cocco. Sbarco e passeggiata a piedi nel villaggio con degustazione di frutti tropicali e di thé al miele. Si prosegue poi a bordo di un tuk-tuk per la visita della campagna circostante e l’incontro con la popolazione locale. Pranzo in un piccolo ristorante locale con possibilità di degustare piatti tipici della regione. Proseguimento dell’escursione in barca attraverso paesaggi lussureggianti. Al termine dell’escursione rientro a Ho Chi Minh City. Pernottamento in hotel. Pensione completa: pranzo e cena in ristoranti locali.


10 ° giorno | Cu Chi | Ho Chi Minh

Mattinata dedicata alla visita dei Tunnel di Cu Chi.Per cominciare, sarete invitati a guardare un documentario sui tunnel e sulla guerra degli anni ’60 e ’70: sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, scoprirete gli ingressi ai tunnel, così stretti da permettere il passaggio di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100mt, si arriverà a vedere le stanze, gli uffici, le cucine, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo. Sarà inoltre anche possibile visitare i locali dove vengono preparate torte di riso e viene distillato il vino locale. Al termine del tour è prevista la degustazione di una delle specialità di Cu Chi, molto apprezzata durante il periodo della guerra, il “Khoai my luoc” (manioca bollita). Pranzo in ristorante locale. Rientro ad Ho Chi Minh e visita del quartiere cinese Cho Lon con il mercato Binh Tay e la Pagoda Thien Hau. Pernottamento in hotel. Pensione completa: pranzo e cena in ristoranti locali.


11 ° giorno | Saigon | Hanoi

Dopo la prima colazione mattinata dedicata alla visita dei siti storici di Saigon: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame e la Via Dong Khoi. Si prosegue poi con la visita del Museo della Guerra che espone armi americane e veicoli usati durante la Seconda Guerra Mondiale, insieme a foto illustranti le conseguenze della guerra e i dettagli della composizione delle armi chimiche usate (attenzione: alcune immagini potrebbero creare malessere). Check-out delle camere alle 12:00. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro per l’Italia via scalo intermedio. Pernottamento a bordo. Pensione completa: pranzo in ristorante locale. Cena a bordo.


12° giorno | Hanoi | Venezia

Arrivo in Italia al mattino presto. 

Scrivici per dare vita al tuo sogno