Thailandia
1° giorno | Italia | Bangkok
Partenza con volo da Milano Malpensa a Bangkok con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno | Bangkok
Proseguimento del volo. Arrivo all’aeroporto di Bangkok, trasferimento in hotel con autista e servizio di assistenza in albergo. Pranzo e cena liberi. Pernottamento a Bangkok.
3° giorno | Bangkok
Colazione in hotel. Tempo libero a disposizione per attività individuali alla scoperta della città. Pranzo e cena liberi. Pernottamento a Bangkok.
4° giorno | Bangkok
Colazione in hotel. Tempo libero a disposizione per attività individuali alla scoperta della città. Pranzo e cena liberi. Pernottamento a Bangkok.
5° giorno | Bangkok | Ayutthaya
Colazione in hotel. Ritrovo con la guida e partenza in mattinata in direzione nord, fino a raggiungere Ayutthaya, la città che fu sede dei Re del Siam per oltre 400 anni. La prima visita della giornata sarà il mistico Wat Ratcha Burana, caratterizzato dal suo caratteristico prang (torre in stile khmer). Il tempio fu costruito nel XV secolo dal re Borommarachathirat II del Regno di Ayutthaya, in onore dei suoi due fratelli maggiori morti in un duello per il trono. Proseguimento con la visita del Wat Mahathat, noto per la testa del Buddha incastonata fra le radici di un albero secolare. A seguire raggiungeremo le rovine delle celebri pagode campaniformi nel tempio dell’antico palazzo reale, il Wat Sri Samphet. Arrivati a Chainat pranzeremo presso un ristorante immerso in uno splendido giardino tropicale (pranzo incluso). Proseguimento verso Nord, fino a raggiungere la provincia di Nakhon Sawan, area in cui due dei principali fiumi della Thailandia, il Ping e il Nan, confluiscono dando origine al Chao Phraya. Visiteremo il Wat Sriutumpron, tempio situato fuori dalle tradizionali rotte turistiche, frequentato dalla popolazione locale e decorato con pregevoli manifatture in porcellana. Faremo una sosta a Kamphaeng Phet, prima di arrivare a Sukhothai, la prima Capitale del Siam, adagiata tra le risaie delle fertili pianure centrali thailandesi. Arrivo nel tardo pomeriggio / prima serata e sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento a Sukhothai.
6° giorno | Sukhothai | Indigo Village | Phrae | Lago di Kwan Hayao
Colazione in hotel e check-out. Inizieremo la giornata con la visita del Sukhothai Historical Park, uno dei siti archeologici più importanti del sud-est asiatico, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Sukhothai è considerata la culla dell’arte, della cultura e della lingua thailandese; merito del grande Re Ramkhamhaeng, la cui statua è situata propria all’ingresso del parco. Qui visiteremo i templi Wat Mahathat, Wat Sa Sri e Wat Sri Sawai, immersi nella pace e nella tranquillità della sonnolenta campagna thailandese. La visita del parco sarà eseguita in bici o utilizzando i trenini elettrici messi a disposizione dalle autorità locali. Al termine delle visite, lasceremo Sukhothai per proseguire verso nord. Dopo pochi km il paesaggio inizia a cambiare e all’orizzonte si intravedono le prime montagne. Dopo circa 2 ore raggiungeremo il villaggio di Bang Thung Hong, famoso per la produzione dell’Indaco, prodotto utilizzato per la tinteggiatura dei tessuti. Assieme ai tessitori locali la nostra guida vi illustrerà l’intero processo produttivo: dall’estrazione del colore dalla pianta, alla bollitura, fino alla colorazione finale dei tessuti. Al termine della visita potrete acquistare i bellissimi ed originali prodotti (l’intero importo sarà devoluto alla popolazione locale, secondo quanto previsto dai canoni del turismo sostenibile e responsabile, oltre che alla preservazione di questa tradizione centenaria). Pranzo in corso di escursione presso un ristorante locale nel centro cittadino di Phrae (incluso). Dopo pranzo proseguiremo in direzione nord, fino a raggiungere Kwan Phayao, il più grande lago del Nord che lambisce la città di Phayao. Sosta presso una caffetteria con vista panoramica sul lago per degustare un ottimo caffè prodotto in loco. Nel pomeriggio partiremo verso la città di Chiang Rai per percorrere gli ultimi 90 km della giornata. Arrivo in hotel. Cena libera. Pernottamento a Chiang Rai.
7° giorno | Triangolo d’Oro | Tempio Bianco | Tempio Blu | Mae Kachan | Chiang Mai
Colazione in hotel e check-out. Partenza alla volta del Triangolo d’Oro, uno dei luoghi più celebri del sud-est asiatico, area in cui Birmania, Laos e Thailandia convergono tra loro lungo il corso del grande fiume Mekong. Visiteremo il locale Museo dell’Oppio, dedicato alla produzione e commercio dell’oppio, attività illegale che per secoli ha caratterizzato questa regione. Rientro a Chiang Rai per la visita del Wat Rong Suea Ten, noto come il Tempio Blu, uno dei templi più incantevoli e suggestivi del Paese. Pranzo in un ristorante locale in corso di escursione. Proseguiremo con la visita del famoso Wat Rong Khun, denominato “Il Tempio Bianco”, spettacolare complesso caratterizzato da uno stile unico, un mix costituito da arte contemporanea ed architettura tradizionale. Al termine delle visite, trasferimento a Chiang Mai. Durante il tragitto faremo una breve sosta presso Mae Kachan, località famosa per le sue sorgenti termali. Arrivo a Chiang Mai nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento a Chiang Mai.
8° giorno | Elephant’s Experience | Chiang Mai
Colazione in hotel e trasferimento nella Riserva Naturale per la riabilitazione degli elefanti, un grande parco dove gli animali possono vivere in libertà senza alcun rischio, nel loro habitat naturale fra la boscaglia e ai piedi delle verdi montagne ricoperte di giungla. L’ELEPHANTS EXPERIENCE sarà effettuata con mezzo del parco e guida parlante inglese. Trascorreremo l’intera mattinata assistendo i maestosi pachidermi e occupandoci di loro. Il primo approccio con gli elefanti sarà l’offerta di frutta e verdura. Proseguiremo poi a piedi nella giungla, attraverso un entusiasmante percorso, insieme agli elefanti nel loro ambiente naturale. Raggiunto il fiume, li potremo osservare durante l’appuntamento più importante della giornata: il bagno mattutino. Qui inizierà l’eccitante fase dove entreremo sempre a più stretto contatto con i maestosi pachidermi asiatici, che ci regaleranno tante emozioni. Al termine rientro a Chiang Mai. Al termine delle visite rientro a Chiang Mai e pranzo in un caratteristico ristorante locale. Dopo il pranzo raggiungeremo il centro storico per visitare i templi e gli edifici più importanti della città, situati all’interno delle (un tempo alte e possenti) mura perimetrali a pianta quadrata, ora in rovina, che delimitavano il centro cittadino. Visiteremo il meraviglioso Wat Phra Sing, composto da 2 edifici dall’originale e caratteristica struttura in legno intagliato, decorato e impreziosito da inserti in oro. Adiacente a esso troveremo la pagoda campaniforme funeraria del Re Mengrai e l’antica biblioteca dei monaci. Successivamente visiteremo il mistico e imponente Wat Chedi Luang, la cui costruzione iniziò nel XIV secolo quando il Re Saen Muang Ma progettò di seppellirvi le ceneri del padre. Questo tempio è un luogo sacro di notevole importanza storico-religiosa per la presenza di una numerosa comunità di monaci. Fanno parte del complesso templare anche un Buddha sdraiato, situato all’interno di un padiglione in legno, e il santuario dove si trova la Campana del Tempio. Da qui opzionalmente e senza supplemento sarà possibile raggiungere il villaggio di Bosang, noto per la produzione dei famosi ombrelli di carta dipinti a mano. Termine delle visite e rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento a Chiang Mai.
9° giorno | Chiang Mai | Phuket
Colazione in hotel e check-out. Trasferimento dall’hotel all’aeroporto di Chiang Mai. Arrivo all’aeroporto di Phuket e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel a Phuket.
10°- 15° giorno | Phuket
Colazione in hotel. Tempo libero a disposizione per attività individuali alla scoperta della città. Pranzo e cena liberi. Pernottamento a Phuket.
16° giorno | Phuket | Italia
Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Phuket in tempo utile per il volo di rientro diretto Milano Malpensa con scalo ad Abu Dhabi.




