Sudafrica e Mauritius
Dalle terre selvagge della savana ai colori turchesi dell’oceano, un viaggio che
unisce l’emozione pura dell’Africa al fascino tropicale di un’isola da sogno
1° giorno | Venezia | Dubai
Volo aereo Emirates di linea in classe economica da Venezia per Dubai.
2° giorno | Dubai | Cape Town
Arrivo a Cape Town, ritiro auto a noleggio gruppo B incluso GPS e polizze rc e kasco. Capitale legislativa del Sudafrica e terza città più popolosa del Paese. Amministrativamente facente parte della provincia del Capo Occidentale, della quale è capoluogo, il suo centro si trova all’estremità settentrionale della penisola del Capo, a circa 47 km a nord del capo di Buona Speranza. Fondata nel 1652, Città del Capo fu il primo insediamento europeo del Sudafrica; di qui il suo soprannome di città madre. Nel pomeriggio visiterete a piedi City Bowl e Bo-Kaap, itinerario a piedi. La visita di questi quartieri, che fisicamente sono adiacenti, si fa abbastanza rapidamente. Una mattinata o un pomeriggio sono più che sufficienti. Divertente anche farlo a piedi, una passeggiata partendo da Castle of good Hope. E’ una fortezza dalla forma pentagonale costruita dagli Olandesi nella seconda metà del 1600. Se vi interessano i cimeli di guerra e le armi d’epoca, si consiglia di visitare anche l’interno, altrimenti basterà fare il giro da fuori e visitare la piazza interna accessibile gratuitamente. Lasciandovi il castello alle spalle e camminando verso est, intercettate l’incrocio tra Wale St. e Adderley St. qui troverete l’ingresso dei Company’s Gardens. Se state visitando Cape Town in estate troverete un pò di refrigerio grazie all’ombra degli alberi. Percorrete tutta Wale St. e raggiungete Bo-Kaap, qui troverete il quartiere musulmano e le caratteristiche case a schiera colorate di Rose St. Pernottamento in hotel con trattamento di pernottamento e prima colazione.
Il Waterfront è un posto perfetto per vivere la sera a Cape Town. In pratica è come entrare all’interno di un enorme centro commerciale presidiato dalle guardie armate private. Al suo interno ci sono molti locali dove si può mangiare e bere seduti all’aperto con la vista sul mare.
Giardini botanici di Kirstenbosch oltre 560 ettari di territorio a ridosso della Table Mountain che ospita oltre 4000 specie di piante di cui 2600 endemiche del Capo di Buona Speranza, tra cui la famosa Protea che viene considerata il fiore nazionale.
Boulders Beach Viaggiando verso sud, lungo la strada costiera ad est nella Penisola del Capo, fermatevi a Boulders Beach. C’è una spiaggia di sabbia finissima e bianca che è area protetta ed è abitata da una numerosa colonia di Pinguini del Capo. Passeggiate lungo i camminamenti in legno e godetevi questi graziosi animaletti.
Da Cape of Good Hope a Cape Point In prossimità del Capo di Buona Speranza c’è un parcheggio dal quale si prende un sentiero semplice che porta fino a Cape Point. Il percorso è uno tra i trekking panoramici a mezza costa sul mare più apprezzati. Inizialmente il tracciato scorre sopra il Capo di buona speranza. Il pendio è ricoperto da una folta foresta di Aloe.
Zeitz MOCAA – Zeitz Museum of Contemporary Art Africa è uno spazio di 9.500 metri quadrati che ospita la più grande collezione al mondo di arte contemporanea africana. Distribuito su nove piani, lo Zeitz MOCAA è il frutto della riqualificazione e rimodellazione da parte dell’architetto britannico Thomas Heatherwick di un ex silo per il grano in disuso dal 1990.
Robben Island è un importante patrimonio dell’umanità, reso memorabile non soltanto dalle tragedie di cui è stato teatro, ma anche dal sentimento di gioia ed esultanza che le ha cancellate, dal valore e dal significato che questo luogo ha assunto, perpetuando la fede e lo spirito di chi ha saputo sopravvivere ad una condizione umana umiliante ed intollerabile. Un’esperienza che colpisce nel più profondo dell’anima.
La visita a questo luogo immortale inizia dal Nelson Mandela Gateway, al V&A Waterfront di Cape Town. Dopo circa mezz’ora di navigazione in traghetto, i visitatori hanno due ore e mezzo per immergersi nell’atmosfera drammatica e suggestiva dell’isola. Le visite di questo ex carcere di massima sicurezza sono generalmente guidate dai prigionieri politici di un tempo, che dipingono un quadro vivido ed estremamente realistico della vita in carcere. A seguire un tour in bus di circa 45 minuti presenta l’isola, mentre la guida ne sintetizza la storia. L’eco-sistema dell’isola offre anche spunti di interesse per l’osservazione ornitologica e la vita marina. La durata totale è di circa 3h40, le spiegazioni sono tenute dalle guide locali (di norma ex detenuti politici)
Camps Bay e Muizemberg si trovano in due punti diversi della penisola ma valgono una sosta per godervi nel primo caso il mare e nel secondo osservare i patiti di kite surf sfrecciare a filo d’acqua. Percorrendo la strada litoranea verso sud a pochi km da Città del Capi si arriva alla località di Camps Bay che permette di ammirare un paesaggio davvero mozzafiato: ci si trova di fronte ad una spiaggia bianca che lambisce la cittadina sovrastata dai 12 apostoli, una catena montuosa formata da 12 picchi rocciosi. Al limite della Penisola del Capo, in direzione est si trova invece Muizemberg una località di mare molto pittoresca conosciuta per le tipiche cabine colorate sulla spiaggia e perfetta per praticare attività sportive come wind surf e kite surf. Entrambe le località meritano una visita, che sia per una giornata intera o solo per qualche ora, sono due spiagge che non potete assolutamente perdere in un viaggio in Sudafrica.
Winelands, Stellenbosch, Franschhoek, Paarl I vigneti del Capo sono riconosciuti a livello mondiale per l’eccellenza della produzione vinicola. La regione vinicola intorno a Stellenbosch, Franschhoek e Paarl è la più antica e bella di tutto il Sudafrica. Stellenbosch con le sue bellezze architettoniche e le testimonianze storiche, è riparata all’ombra di enormi querce. In questa zona ci sono circa 30 aziende vinicole. La piccola cittadina di Franschhoek, famosa per i suoi panorami infiniti sulle montagne, è una delle aree leader produttrici di vini col metodo Cap Classic.
3° giorno | Cape Town
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla Table Mountain, Lion Head e Signal Hill. Inizierete la giornata salendo sulla celebre montagna piatta con la cable car o a piedi lungo uno dei sentieri panoramici. Dalla cima, si gode una vista mozzafiato sulla città, sull’oceano Atlantico e sulla Penisola del Capo. Proseguirete poi con la salita di Lion’s Head, famosa per il panorama a 360°, particolarmente spettacolare all’alba o al tramonto. Il percorso è più breve ma richiede un po’ di allenamento, con alcune sezioni attrezzate con corde.
Un’escursione più comoda quella di Signal Hill che offre una vista panoramica sulla città e sulla costa, perfetta per ammirare il tramonto o fare un picnic senza sforzo fisico. Pernottamento a Cape Town con prima colazione.
Percorso Lion’s Hill e e Signal Hill: 10,5 km
Terreno: Il percorso si snoda per lo più su sentieri ben battuti, con splendide vedute tutt’intorno.
Circa 2,3 ore
Difficoltà: Livello di fitness facile
Godetevi una corsa poco impegnativa che offre una vista spettacolare a 360 gradi sulla costa atlantica, sulla Table Bay e sulla città sottostante, per non parlare della Table Mountain. Si tratta di un percorso gratificante senza troppa fatica che mette in risalto le splendide viste costiere delle spiagge di Camps Bay e Clifton, della Table Mountain e della catena montuosa dei Dodici Apostoli.
Gola di Platteklip: 3 km
Circa 3 ore
Difficoltà: Livello di fitness moderato
La gola di Platteklip (sul versante anteriore della Table Mountain) offre un percorso diretto verso la vetta, per coloro che pensano che la funivia sia per i pesi leggeri. Ma Platteklip non è così facile da percorrere, nonostante la sua popolarità, quindi non tentatela con le scarpette. Certo, non c’è molta arrampicata o arrampicata, ma c’è molta camminata in salita (3 km!). Riposatevi spesso e godetevi i panorami vertiginosi.
5° GIORNO 16 GIUGNO RISERVA PRIVATA
Riconsegna dell’auto a noleggio in aeroporto, volo per Hoedpruit. Trasferimento privato alla riserva privata di Timbavati Private Nature Reserve presso Shindzela Tended Safari Camp con sistemazione in tenda e trattamento di pensione completa e attività di safari.
6°/7° GIORNO 17/18 GIUGNO RISERVA PRIVATA
Pernottamento a Timbavati con pensione completa e attività di safari.
8° GIORNO 19 GIUGNO MPUMALANGA
Dopo colazione fotosafari del mattino, auto a noleggio presa in aeroporto ad Hoedpruit trasferimento nello Mpumalanga. Pernottamento presso l’hotel Angels View 4* con sistemazione in one bedroom suite e trattamento di pernottamento e prima colazione. Giornata a disposizione per trekking individuali.
PANORAMA ROUTE
Sentiero Kadishi-Tufa: 2 km
Circa 1 ora e mezza per completarlo.
Difficoltà: Facile
Questo sentiero si snoda lungo l’affluente del fiume Blyde, il fiume Kadishi. Lungo il percorso si farà una sosta alla cascata di tufo, un fenomeno raro che consiste nella formazione della roccia dietro la cascata a causa della precipitazione di carbonato di calcio.
Sentiero delle faraone: 4 km
Circa 3 ore
Difficoltà: Livello di allenamento ragionevole
Questo sentiero, molto vario dal punto di vista paesaggistico, offre splendide viste sulle caratteristiche del canyon prima di scendere nella lussureggiante vegetazione della valle del fiume Kadishi. Nel punto in cui il sentiero attraversa il fiume Kadishi si incontrano un bel punto di balneazione e una piccola cascata di tufo.
Sentiero Lourie: 3 km
Circa 2 ore e mezza
Difficoltà: Livello elevato di fitness e agilità
Il sentiero può essere scivoloso in caso di pioggia! Il fiume viene attraversato più volte, quindi è necessario camminare in mezzo all’acqua. Camminando attraverso la foresta ripariale indigena si ha la sensazione di essere entrati in un altro mondo.
Sentiero del leopardo: 5 km
Circa 4 ore
Difficoltà: Livello di fitness elevato
Questo sentiero offre una magnifica vista sulla sezione settentrionale del Blyde River Canyon, sulla Blyde Dam, sulle Three Rondavels, sul Mariepskop e su altre caratteristiche del Canyon. Lungo questo percorso si incontrano diversi biomi con i loro specifici tipi di vegetazione. Sebbene i leopardi siano raramente incontrati a causa delle loro abitudini timide e notturne, le loro spoglie sono spesso visibili.
9° GIORNO 20 GIUGNO MPUMALANGA – JOHANNESBURGH
Dopo colazione, trasferimento in auto a noleggio a Johannesburg, rilascio dell’auto in aeroporto e navetta per l’hotel. Pernottamento presso l’hotel Premier O.R.Tambo 4* con sistemazione in camera standard e trattamento di pernottamento e prima colazione.
JOHANNESBURGH
È la città più popolosa del Sudafrica e la terza più popolosa dell’Africa subsahariana dopo Lagos (Nigeria) e Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo). Viene anche informalmente chiamata Joburg, Jozi e eGoli; quest’ultimo nome, che significa “luogo d’oro” in zulu, può essere riferita all’attività mineraria nella zona o alla ricchezza economica della città.
Johannesburg non è la capitale del Sudafrica; le capitali dello stato sono tre: Pretoria (amministrativa), Città del Capo (legislativa) e Bloemfontein (giudiziaria).
Tra i quartieri più noti di Johannesburg vi è Houghton, dove Nelson Mandela risiedette. All’esterno di Jo’burg sorge la township di Soweto, fondata appositamente per ospitare i sudafricani neri (il suo nome deriva da Southern West Township) e divenuta successivamente simbolo del movimento anti-apartheid. Johannesburg è anche tristemente famosa per essere tra le città con più alto tasso di criminalità al mondo.
10° GIORNO 21 GIUGNO JOHANNESBURGH – MAURITIUS
Trasferimento in aeroporto con navetta e volo per Mauritius. All’arrivo, trasferimento privato all’hotel Beachcomber Trou Aux Biches 5* in camera tropical junior suite e trattamento di all inclusive.
11°/15° GIORNO 22/26 GIUGNO MAURITIUS
Giornate libere per attività individuali. Soggiorno presso l’hotel Beachcomber Trou Aux Biches 5* in camera tropical junior suite e trattamento di all inclusive.
16° GIORNO 27 GIUGNO MAURITIUS – DUBAI
Giornata a disposizione per attività individuali. Trasferimento privato per l’aeroporto e volo per Dubai. Pernottamento a bordo.
17° GIORNO 28 GIUGNO DUBAI – VENEZIA
Volo per Venezia.
