Polinesia
Lontano dal mondo, vicino ai sogni: un paradiso dove il tempo si ferma sull’orizzonte del mare
1° giorno | Venezia | San Francisco
Partenza in prima mattinata da Venezia per Francoforte con volo di linea in classe economica. Proseguimento per San Francisco con arrivo a metà pomeriggio. Disbrigo delle formalità di ingresso e consegna bagaglio, trasferimento privato in hotel e pernottamento.
2° giorno | San Francisco
Giornata a disposizione per la visita della città. Famosa per la sua posizione geografica, il clima mite, le attrazioni culturali, i quartieri animati e la gastronomia di fama mondiale, è spesso chiamata “Everybody’s Favorite City”. A differenza di molte altre città americane, non è necessario prenotare una macchina per poterla visitare poiché si estende per soli 120 chilometri quadrati. I luoghi simbolo della città sono il Golden Gate Bridge, il Fisherman’s Wharf, l’isola di Alcatraz, Lombard Street e Chinatown. Affacciata sull’oceano Pacifico e sull’omonima baia, la città ha un clima mediterraneo che la rende una destinazione accessibile per tutto l’anno. San Francisco è anche definito la più europea delle città americane. Le sue origini e lo sviluppo successivo l’hanno trasformata da piccolo villaggio in grande città, in un breve lasso di tempo iniziato con la corsa all’oro nel 1849. Gli scrittori della “beat generation”, la comunità di hippies della Summer of Love alla fine degli anni 60 e la numerosa comunità gay e lesbica, hanno contribuito a fare di San Francisco una città con un fascino dirompente. San Francisco è anche una destinazione gastronomica di grande importanza. Le differenti influenze culturali, la facilità di reperire prodotti freschi, la presenza di alcuni tra i più quotati chef del mondo, consentono di poter vivere esperienze culinarie indimenticabili. Inoltre, a San Francisco ci sono oltre 32.000 camere, negli hotel di lusso e nei boutique hotel come anche sistemazioni a prezzi accessibili per tutti. Pernottamento in hotel.
3° giorno | San Francisco
Giornata a disposizione per la visita della città. Pernottamento in hotel.
4° giorno | San Francisco
Giornata a disposizione per la visita della città. Pernottamento in hotel.
5° giorno | San Francisco | Tahiti
Giornata a disposizione per la visita della città. Trasferimento privato in aeroporto e imbarco sul volo notturno per Tahiti. Pasti e pernottamento a bordo.
6° giorno | Tahiti | Moorea
Arrivo in prima mattinata, disbrigo delle formalità di ingresso e consegna dei bagagli. Trasferimento al porto e imbarco sul traghetto per Moorea. Trasferimento collettivo in hotel. Moorea, “l’isola magica”, è un giardino lussureggiante posato sul una laguna perfetta. Colorata, fiorita, raggiante e divertente, l’isola di Moorea è un piacere per tutti i sensi. Le tranquille acque della laguna, lambite dagli alisei, sono uno scenario unico per attività come sci d’acqua, canoa con bilanciere, surf, paddle e kite boarding. La straordinaria barriera corallina rende l’isola un’oasi per i sub più o meno esperti. La baia di Cook ti incanta con il suo paesaggio maestoso, dominato sullo sfondo dal monte Rotui, con il suo antico cratere. Nell’entroterra, Moorea nasconde un mondo ricco e lussureggiante, tra giardini, fiori e piantagioni di ananas. Forse proprio per la sua natura esplosiva, da tempo l’isola è scelta come dimora dagli artisti: poeti, pittori e tatuatori hanno tratto e continuano a trarre ispirazione dalla bellezza e dalla serenità di questa isola. Pernottamento in hotel.
7° giorno | Moorea
Giornata a disposizione per relax e attività individuali. Pernottamento in hotel.
8° giorno | Moorea
Giornata a disposizione per relax e attività individuali. Pernottamento in hotel.
9° giorno | Moorea
Giornata a disposizione per relax e attività individuali. Pernottamento in hotel.
10° giorno | Moorea | Rangiroa
Mattina libera a disposizione. Nel primo pomeriggio trasferimento collettivo in aeroporto in tempo utile per il volo diretto a Rangiroa. All’arrivo, trasferimento collettivo in hotel per il pernottamento. Rangiroa, che in polinesiano significa “cielo senza fine”, è uno degli atolli più grandi al mondo ed è un vero e proprio acquario naturale, che offre spiagge da sogno e barriere coralline classificate dal Comandante Cousteau come le più belle e ricche del paese. L’isola, che all’arrivo si profilerà all’orizzonte con la sua sagoma allungata, le spiagge di sabbia rosa, le distese verdi di palme da cocco e i fiori dai profumi inebrianti, è riconosciuta a livello mondiale per i suoi fondali sensazionali, ed è adatta a subacquei e non.
11° giorno | Rangiroa
Giornata a disposizione per relax e attività individuali. Pernottamento in hotel.
12° giorno | Rangiroa
Giornata a disposizione per relax e attività individuali. Pernottamento in hotel.
13° giorno | Rangiroa
Giornata a disposizione per relax e attività individuali. Pernottamento in hotel.
.
14° giorno | Rangiroa | Fakarava
Mattina libera a disposizione. Nel primo pomeriggio trasferimento collettivo in aeroporto in tempo utile per il volo diretto a Fakarava. Trasferimento collettivo in hotel e pernottamento.
L’atollo di Fakarava si trova nelle Tuamotu della Polinesia Francese, a circa 450 km a nord-est di Tahiti. È stato classificato come riserva della biosfera dall’UNESCO per il suo eccezionale valore ecologico. Questo idilliaco atollo è famoso per la sua incredibile biodiversità e per lo stupendo paesaggio subacqueo (incluso un “muro di squali!”). Un lago cristallino che rende facile ammirare la diversità della fauna sottomarina. Nei pass di Fakarava si possono vedere squali grigi, mante, delfini, tartarughe marine, pesci tropicali dai colori vivaci e infinite altre specie marine. Anche le spiagge di Fakarava sono molto popolari tra i visitatori grazie alla loro sabbia soffice, luminosa, bianca e rosa, ideale per un picnic e un pisolino pomeridiano. Gli abitanti dell’isola sono estremamente amichevoli e sono noti per il calore del loro benvenuto e dell’ospitalità. I visitatori possono assistere a spettacoli di danze tradizionali e partecipare a varie feste e cerimonie per conoscere le tradizioni, la cultura e la storia dell’isola. Gli artigiani di Fakarava realizzano splendidi gioielli con le conchiglie trovate sulla spiaggia, che è possibile ammirare e acquistare nei negozi di arte e artigianato.
15° giorno | Fakarava
Giornata a disposizione per relax e attività individuali. Pernottamento in hotel.
16° giorno | Fakarava
Giornata a disposizione per relax e attività individuali. Pernottamento in hotel.
17° giorno | Fakarava | Bora Bora
Mattina libera a disposizione. Nel pomeriggio trasferimento collettivo in aeroporto in tempo utile per il volo con destinazione Bora Bora con scalo a Tahiti. Trasferimento collettivo in hotel e pernottamento. L’isola di Bora Bora, la “perla della Polinesia” si specchia su una delle più belle lagune del mondo. Paradiso costituito da picchi vulcanici che dominano su lagune dai colori sbalorditivi, Bora Bora (o Pora Pora, come era il suo nome originale) è un paradiso terrestre. Il suo profilo orgoglioso si staglia dalla sommità delle sue tre montagne, la più alta delle quali ha il suo doppio perfetto nel leggendario monte Pahia. Possibilità di effettuare escursioni per visitare l’isola decidendo, magari, per una scalata al Monte Otemanu o al monte Pahia, oppure per un’immersione a Tupitipiti, uno dei siti più belli di tutta la Polinesia Francese, ricoperto di coralli, spugne e gorgonie è un luogo privilegiato dei grandi squali, tonni e barracuda. In alternativa potrete dedicarvi alla visita di Vaitape, il cento amministrativo di Bora Bora, dove si trova lo splendido Moto Tapu, dove fu girato il famoso “Taboo” di Murnau. Il Monte Otemanu, immancabile in ogni ideale cartolina dell’isola, è il gigante buono che vigila sull’armonia di Bora Bora. Il pass Teavanui è l’unico accesso naturale alla laguna turchese che avvolge l’isola e che lambisce i piccoli motu dalle spiagge bianche, con i loro filari di palme da cocco accarezzate dal vento. I colori dei coralli e della miriade di pesci ti incanteranno, che tu sia un novizio o un appassionato delle immersioni. Non puoi non restare colpito, poi, dalle balene che nel periodo tra giugno e ottobre. L’incantevole paesaggio, la rigogliosissima vegetazione, l’atmosfera ospitale e la discrezione delle persone che la abitano, da sempre rendono Bora Bora una destinazione delle fughe romantiche delle star di Hollywood, una meta fonte di creatività per artisti e sognatori.
18° giorno | Bora Bora
Giornata a disposizione per relax e attività individuali. Pernottamento in hotel. Possibilità di organizzare il matrimonio polinesiano: spiaggia di sabbia bianca, un tappeto di fiori colorati e palme di cocco con l’imponente Monte Otemanu sullo sfondo: riuscite a immaginare un luogo migliore per celebrare il vostro amore? Vestiti con il tradizionale *pareu* bianco locale, arriverete al luogo della cerimonia a bordo di una canoa a bilanciere, accompagnati dai canti e dalle melodie polinesiane.
Il Maestro di Cerimonie polinesiano benedirà il vostro amore mentre vi scambiate le ghirlande di fiori e vi conferirà dei nomi tahitiani. Danzatori e musicisti si esibiranno in vostro onore e, per completare la cerimonia, vi avvolgeranno nel tradizionale *tifaifai*, la coperta benaugurale, per la benedizione finale.
Sulla spiaggia vi verranno serviti cocktail esotici, mentre in camera vi attenderanno un cesto di frutta e una decorazione floreale sul letto.
19° giorno | Bora Bora
Giornata a disposizione per relax e attività individuali. Pernottamento in hotel.
20° giorno | Bora Bora
Giornata a disposizione per relax e attività individuali. Pernottamento in hotel.
21° giorno | Bora Bora | Tahiti
Giornata libera a disposizione. In serata trasferimento collettivo in aeroporto in tempo utile per il volo diretto a Tahiti. Trasferimento collettivo in hotel. Pernottamento in hotel.
22° giorno | Tahiti | Los Angeles
In prima mattinata trasferimento collettivo in aeroporto in tempo utile per il volo diretto a San Francisco. Trasferimento libero in hotel. Pernottamento in hotel.
23° giorno | Los Angeles | Venezia
Giornata a disposizione per relax e attività individuali. In tarda serata trasferimento libero in aeroporto in tempo utile per il volo diretto a Venezia con scalo a Monaco. Pasti e pernottamento a bordo.
24° giorno | Venezia
Proseguimento del volo, arrivo a Venezia previsto in serata.
